Rocca_Monrupino

Rocca di Monrupino

Sul ripido versante di uno dei tanti rilievi dell’altipiano carsico sorge il Tabor o Rocca di Monrupino, antica fortezza che accoglie al suo interno il santuario consacrato alla Beata Vergine Maria Assunta.

La rocca fu edificata sui resti di un castelliere preistorico, poi presidio romano, quindi utilizzata a scopi difensivi dalle popolazioni slave (cui si deve il toponimo che indica una rocca fortificata). Nel XII secolo divenne insediamento strategico del Patriarca di Aquileia e, infine, fu utilizzata come rifugio contro le invasioni dei turchi.

All’interno del grande piazzale si trovano, oltre ai resti della fortificazione eretta in epoca medievale, l’antica casa comunale risalente al XV secolo e il Santuario eretto su un basamento di roccia carsica.

Nel XVI secolo, infatti, Monrupino perse le sue caratteristiche strategiche e fu consacrato dal vescovo Pietro Bonomo al culto mariano, divenendo meta dei pellegrinaggi delle popolazioni del Carso e di Trieste.

Da qui con lo sguardo si può abbracciare San Servolo e il monte Taiano, nonchè il mare con la foce dell’Isonzo, Grado e Barbana. L’ultima domenica di agosto degli anni dispari, nella chiesetta vengono celebrate le nozze carsiche.

 

Informazioni


Indirizzo: Monrupino

×

 

ALTRO IN ZONA ALTRO IN PROVINCIA DI TRIESTE

Castello_San_Floraiano_Collio

Castello Formentini

Il castello, edificato a difesa della località di San Floriano, già presidio di epoca romana, entrò in possesso del Patriarcato nell’XI secolo. In seguito divenne feudo degli Ungrispach e quindi passò ai Formentini, antica casata originaria di Cividale che nel 1357 ricevette dall’imperatore Carlo IV il titolo di Nobili del Sacro Romano Impero. Il diploma, firmato a Melnick, è tuttora conservato nell’archivio di famiglia.

Il ramo dei Formentini fondato da Vinciguerra nel 1634 ricevette il maniero in eredità dai baroni di Dornberg. All’inizio del Seicento fu uno dei baluardi imperiali contro la Serenissima nelle sanguinose guerre gradiscane durante le quali cadde sotto l’assedio veneziano.

Giuseppe Floriano (1832-1894), storico e scrittore, restaurò il castello e costruì una sontuosa villa a Gorizia. Nel 1857 ebbe dall’imperatore Francesco Giuseppe conferma del titolo di Conte veneto.

Durante la prima guerra mondiale il castello fu gravemente danneggiato; delle antiche mura rimangono, infatti, solo pochi tratti e le due torri. In seguito i Conti Formentini ripristinarono il maniero nel rispetto del restauro filologico:nella torre di guardia è ancora visibile un grande caminetto e al pianterreno, ora adibito a ristorante, trovavano un tempo posto le cantine.

Attualmente la famiglia possiede, oltre al castello di San Floriano – centro di attività agrituristiche – la prestigiosa villa palladiana di Saciletto di Ruda e il grande complesso del Museo della Civiltà Contadina del Friuli Imperiale ad Aiello del Friuli.

 

Informazioni


Indirizzo: Piazza Libertà 3, San Floriano del Collio

Servizi: albergo, ristorante, enoteca; campo da golf, piscina; Museo del Vino, biblioteca di viticoltura ed enologia

Visite: Consorzio per la Salvaguardia dei Castelli Storici del Friuli Venezia Giulia www.consorziocastelli.it; tel: 0432 288588; e-mail: visite@consorziocastelli.it

Tel.: 0481884274

Cell.: 3457630006

Informazioni: www.castelloformentini.com

E-mail:info@castelloformentini.com

×

 

ALTRO IN ZONA ALTRO IN PROVINCIA DI GORIZIA

Museo_arte_medaglia_Buja

Museo d’arte della medaglia

Il museo è dedicato alla tradizione dell’arte della medaglia e ai maestri incisori bujesi Pietro Giampaoli e Guerrino Mattia Monassi, che furono tra i primi incisori della Zecca dello Stato Italiano. Una sezione della raccolta ospita gli esemplari coniati da numerosi artisti per il Friuli in occasione del sisma del 1976 (oltre 90 opere).

Pietro Giampaoli ha lasciato al museo alcuni gessi originali e preziose testimonianze sulla creazione della moneta da 500 lire d’argento coniata dallo Stato Italiano in oltre cento milioni di esemplari. Una sezione didattica illustra le fasi materiali del processo di realizzazione della medaglia.

Parte dell’esposizione è dedicata alla storia e all’identità culturale di Buja. A ricordo dell’emigrazione friulana tra il XIX e il XX secolo sono presenti in esposizione dei bellissimi “Mos” di tradizione bavarese (boccali di birra in ceramica o vetro decorati).

 
 
 
 
 
 
 
 

Informazioni


Indirizzo: Borgo San Lorenzo in Monte Buja, Buja

Servizi: visite guidate e percorso tattile su appuntamento, bookshop; accessibile ai disabili

Informazioni: www.provincia.udine.it – musei e presso il Comune di Buja – Tel.: 0432 960151; www.comune.buia.ud.it – mail: info@comune.buia.ud.it o la Biblioteca comunale – Tel.: 0432 960963

Ingresso: intero € 3,00; ridotto € 2,50 (per gruppi di almeno 20 persone); gratuito fino ai 16 anni

Orari di apertura: da aprile a ottobre sabato e domenica 10-12 e 16-19;

da novembre a marzo sabato e domenica 14-17; visite in altri giorni e orari su prenotazione – Tel.: 0432 960151

×

 

ALTRO IN ZONA ALTRO IN PROVINCIA DI UDINE

Comeglians

Il borgo di Comeglians

Il borgo di Comeglians sorge nella Val di Gorto, lambito dal torrente Degano, alle pendici dei monti Crostis e Zoncolan, splendide mete escursionistiche. Il comune è formato da sette frazioni immerse nei boschi di abeti: Povolaro, Maranzanis, Mieli, Noiaretto, Tualis (la più alta in quota), Runchia e Calgaretto, quest’ultimo situato sul promontorio di San Giorgio dove sorge l’omonima chiesa in cui si conserva un monumento funebre di epoca romana (I secolo d. C.).

Della sua passata ricchezza, dovuta al florido commercio di legnami, sono testimonianza alcuni antichi palazzi con austeri portali in pietra nel centro del paese, dove sorge anche la chiesetta di San Nicolò di origini duecentesche. A Povolaro e Maranzanis si conservano splendidi esempi di case carniche del Sei e Settecento: Casa del Botêr , Palazzo de Gleria, Casa di Palman, Palazzo da Pozzo.

La posizione di Comeglians è ottimale per visitare i dintorni: la cima dello Zoncolan è raggiungibile in pochi minuti con la funivia che parte da Ravascletto; in territorio austriaco si arriva a piedi dal passo del Volaia con il suo lago cristallino; da Tualis si risale la dorsale del Crostis fino a raggiungere una quota di quasi duemila metri di altitudine, per proseguire lungo la strada “Panoramiche delle vette” che permette di ammirare il comprensorio montano carnico tra pascoli e antiche malghe.

Comeglians offre la possibilità di alloggiare negli appartamenti dell’albergo diffuso in case tradizionali, antiche cascine e stalle ristrutturate.

 

Informazioni


Dove: Comeglians, provincia di Udine

×

 

ALTRO IN ZONA ALTRO IN PROVINCIA DI UDINE

Giardino_del_Torso_Udine

Giardino del Torso

Il giardino sorge presso il complesso di Palazzo Antonini Mangilli del Torso, segnato da una serie di percorsi misiti, ortogonali e curvilinei, che circoscrivono le grandi aiuole alberate e i parterre nel settore antistante alla fabbrica nobiliare.

Il primitivo edificio (affacciato sull’odierna piazza Garibaldi) che risale all’ottavo decennio del XVI secolo, fu voluto da Daniele Antonini.

Nel 1746 la residenza fu acquistata dai Mangilli, che forse riformarono il complesso nel corso del secolo XVIII.

Tra la seconda metà del Settecento e il primo decennio dell’Ottocento sarebbe stata realizzata una struttura loggiata che impalcava l’intero bordo settentrionale del giardino, mentre è ancora visibile la loggetta centrale affrescata a ‘grottesche’ di epoca successiva.

Nel 1851 si registarno altri sostanziali interventi architettonici per mano di Andrea Scala.

Nel 1924 il palazzo divenne di proprietà dalla famiglia del Torso che lo donò al Comune di Udine. A partire dal 1970 il giardino è stato adibito a verde pubblico ed è stato oggetto di un recente restauro: si è voluta mettere in risalto la struttura formale esistente, esaltando i valori prospettici e la simmetria del giardino barocco. La grande vasca con piante acquatiche davanti alla loggia, è intesa a valorizzarne l’elegante prospetto.

Nello spazio compreso tra la loggia e il Palazzo del Torso c’è un rifugio antiaereo interrato, rinvenuto durante i lavori di sistemazione del Giardino del Torso, che è stato riaperto dal Comune di Udine in memoria delle vittime delle barbarie belliche.

 

Informazioni


Indirizzo: Via del Sale, Udine

Superficie totale: 0,30 ha

Impianto planimetrico: all’inglese con schema geometrico

Condizione giuridica: proprietà pubblica, Comune di Udine

Peculiarità scenografiche e compositive: aiuole, laghetti artificiali, parterre, statue, vialetti

Specie botaniche di rilievo: bagolaro, bosso nano, leccio, paulonia, abete rosso, tasso

Orari di apertura: dal 1° al 30 aprile 8.00-19.00; dal 1° maggio al 30 settembre 7.00-21.00; dal 1° al 31 ottobre 8.00-19.00; dal 1° novembre al 31 marzo 8.00-18.00

Servizi: parcheggio auto nei pressi

Come arrivare: in autobus con le linee 2, 4, 5, 6, 10 e 11, fermata “Via del Gelso 14″

Segnalazioni: Ufficio verde pubblico, via Nodari, 37 – Tel. +39 0432 520651

×

 

ALTRO IN ZONA
SONY DSC

Biotopo delle Risorgive di Flambro

Situato alla destra del Cormor e adiacente al biotopo delle Risorgive di Virco, quello delle Risorgive di Flambro è un biotopo articolato e ben salvaguardato, compreso nel sito delle Risorgive dello Stella. Si tratta del più importante e vasto complesso di vegetazione umida d’acqua dolce della regione, garantito dalle risorgive – un reticolo di acque affioranti in superficie – nonché uno dei pochi lacerti naturali rimasti intatti in pianura.

Un percorso attrezzato permette di visitare l’area in un circuito ad anello che parte dal Mulino Braida. Lungo la corrente d’acqua limpida della Roggia dei Molini spiccano le fioriture bianche del crescione e le distese di piante acquatiche galleggianti. Si possono osservare i cladieti che circondano le olle ricche di acqua, le torbiere dominate dal giunco nero e i più rari i prati umidi colorati dalla gramigna azzurrognola. Poco oltre cresce qualche rado bosco di farnie, olmi e ontani neri alternato a radure e prati coltivati.

La flora vanta specie rare come l’armeria delle paludi che risalta con il suo rosa pastello contro i giunchi scuri, il giallo erucastro, il gladiolo palustre, l’eufrasia di Marchesetti, i viticcini estivi della famiglia delle orchidee e numerosi relitti glaciali fra cui la primula farinosa nei toni dei rosa e dei lilla, la parnassia, la genzianella, la carnivora rosolida, e, ancora, il giglio caprino e le iris azzurra e gialla. Nei pressi della Roggia Mezzal è possibile incontrare un esemplare di ramarro verde brillante con una macchia azzurra all’altezza della gola.

I cartelli lungo il tragitto descrivono specie vegetali e animali caratteristici della zona, fra cui la rana di Lataste – una delle specie più rare d’Europa e soggette ad estinzione – oppure i tritoni, l’ululone dal ventre giallo e la tartaruga di acqua dolce. Di interesse anche la presenza dell’airone rosso e il tarabusin; fra i rapaci vi sono, inoltre, l’albanella reale e il falco di palude.

 

Informazioni


Ubicazione: Comune di Talmassons

Estensione: 73 ettari

Informazioni: www.comune.talmassons.ud.it – Comune di Talmassons, via Tomadini 15 -tel.: 0432 766020; fax 0432 765235; e-mail: segreteria@com-talmassons.regione.fvg.it

Servizi: dalla località Molini Braida si sviluppa un breve percorso didattico

×

 

ALTRO IN ZONA ALTRO IN PROVINCIA DI UDINE

Castello_San_Daniele_Friuli

Castello di San Daniele del Friuli

Il castello era arroccato sulla vetta del colle sin dal 1267, dove sorge ancora una delle antiche torri adattata a campanile della chiesa di San Daniele Profeta. Nel XVI secolo il castello era formato da tre portali, otto torri e una cinta muraria merlata. Il sito fu venduto dai di Varmo a Giacomo Concina, che ne ricevette l’investitura dalla Serenissima nel 1756, e ancora oggi appartiene ai discendenti della famiglia.

La torre-mastio era molto probabilmente affiancata dalla chiesetta castellana e dalla casa del Gastaldo. A mezza costa correva un’ulteriore cinta con terrazzamenti e bastioni, eretta nella seconda metà del Quattrocento, a cui si accedeva tramite una torre portaia con levatoia su fossato che tagliava l’intero rilievo.

L’area circostante è stata adibita a parco pubblico con belvedere panoramico.

 
 
 
 
 
 

Informazioni


Indirizzo: Via San Sebastiano, San Daniele del Friuli

Visite: alla chiesa su appuntamento, informazioni e prenotazioni presso la Sede A.N.A. Associazione Nazionale Alpini – Tel.: 0432 954350; E-mail: anasandanieledelfriuli@virgilio.it

Informazioni: Ufficio Turistico Pro San Daniele (I.A.T.), Via Roma n. 3; Tel.: 0432 940765

×

 

ALTRO IN ZONA ALTRO IN PROVINCIA DI UDINE