Castello_Miramare_Trieste

Castello di Miramare

Il castello di Miramare – edificato tra il 1856 e il 1860 – sorge sull’impervio promontorio di Grignano, arroccato sul golfo di Trieste e circondato dallo splendido parco botanico. Questa sontuosa residenza in stile eclettico fu voluta dall’arciduca Ferdinando Massimiliano d’Asburgo e progettata dall’ingegnere austraiaco Carl Junker, in una commistione di stilemi tratti dai periodi gotico, medievale e rinascimentale.

Il futuro imperatore del Messico seguì personalmente sia la progettazione della dimora – assecondando il gusto romantico, come rivisitazione di una rocca medievale – che l’allestimento del vasto parco che sostituì la brulla landa carsica: ricco di piante rare, sculture e laghetti, scende con ampi gradoni verso il mare.

La realizzazione degli interni fu curata dagli artigiani Franz e Julius Hofmann. Al pianoterra ci sono gli appartamenti privati di Massimiliano e Carlotta del Belgio, con la saletta “Novara” che riproduce la fregata su cui l’Arciduca aveva iniziato la carriera d’ufficiale di Marina; al primo piano invece ci sono le sale di rappresentanza dalle rosse tappezzerie con i simboli imperiali. La Sala XX, detta “Sala Storica”, è stata decorata dal pittore Cesare Dell’Acqua con dipinti illustranti episodi salienti della storia locale.

Nel parco venne eretto il piccolo “Gartenhaus” o “Castelletto”, a imitazione in scala ridotta della residenza principale: si affaccia sul porticciolo, preceduto da una zona a parterre, abbellita da alberi e da una fontana nello spiazzo antistante alle serre. La decorazione superstite al primo piano mostra numerose analogie con quella della prima residenza triestina di Massimiliano: Villa Lazarovich sul colle di San Vito, tuttora esistente in via Tigor 23. Attualmente il castelletto ospita la sede della Direzione della Riserva Naturale Marina di Miramare.

Il castello accolse per brevi periodi anche la famiglia Asburgo: tra il 1869 e il 1896 ospitò quattordici soggiorni di Sissi, l’imperatrice Elisabetta d’Austria consorte di Francesco Giuseppe, anch’egli ospite nel 1882 in occasione di una sua visita ufficiale a Trieste. Nel 1900 Stefania del Belgio sposò qui in seconde nozze il nobile ungherese Elemér de Lónyay e nel 1914 Francesco Ferdinando, due mesi prima di essere assassinato a Sarajevo, ricevette l’imperatore prussiano Guglielmo. Gli ultimi Asburgo presenti a Miramare furono gli imperatori Carlo e Zita.

Al termine della prima guerra mondiale il comprensorio di Miramare passò sotto l’amministrazione italiana e, tra il 1925 e il 1926, l’Austria restituì gli arredi completi affinché il Castello venisse trasformato in museo.

Nel 1930 il governo italiano destinò il castello a residenza del Duca Amedeo di Savoia-Aosta fino al 1937, anno in cui ricevette la nomina di vicerè d’Etiopia. L’architetto Alberto Riccoboni, della Regia Soprintendenza alle Belle Arti, curò il progetto di ristrutturazione e modernizzazione del castello, che venne arredato con mobili in stile razionalista, ancora visibili nell’ala sinistra del primo piano.

Dopo il secondo conflitto mondiale castello e parco furono riconfermati proprietà demaniale e sottoposti a lavori di restauro a cura della locale Soprintendenza. Sulla base di documentazioni grafiche e di foto d’epoca si ricostruirono le decorazioni a legno nelle stanze e si ricollocarono mobili, suppellettili, quadri e tappezzerie.

Nel 1955 il parco viene riaperto al pubblico e s’inaugura il Museo Storico del Castello di Miramare, affidato alla Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Friuli Venezia Giulia. Le Scuderie del castello sono state restaurate a cura del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e vengono utilizzate per esposizioni temporanee.

 

Informazioni


Indirizzo: Museo Storico e il Parco del Castello di Miramare
Viale Miramare – 34151 Trieste

Orari di apertura: sempre aperto 9.00-19.00 (chiusura biglietteria 18.30)

Ingresso:
Dal 1 aprile 2018 all’11 maggio 2018:
– INTERO: € 8,00
– RIDOTTO: € 4,00

Dal 12 maggio 2018 al 30 dicembre 2018:
– INTERO: € 12,00
– RIDOTTO: € 6,00
(incremento del costo del biglietto per mostra)

Servizi: visite guidate, audioguide, laboratori didattici, accesso ai disabili, bookshop, fototeca, archivio, ristoro

Visite: prenotazione ingresso tel. 041 2770470 dal lunedì al venerdì 9.00-18.00; sabato 9.00-14.00 (chiuso durante le principali festività); in caso di richiesta di guida turistica o operatore didattico da parte di gruppi o scolaresche (min. 10 – max. 25 persone), la prenotazione va effettuata almeno 15 giorni prima; per le visite tematiche gratuite e accompagnate consultare il sito web del castello aggiornato settimanalmente

Informazioni: http://www.castello-miramare.it

Tel.: +39 040 224143 – Fax: +39 040 224220

E-mail: mu-mira@beniculturali.itPec: mbac-mu-mira@mailcert.beniculturali.it

 

×

 

ALTRO IN ZONA

 
 

ENOGASTRONOMIA
DOVE MANGIARE CANTINE PRODOTTI TIPICI
DOVE SOGGIORNARE
HOTEL B&B/AGRITURISMO ALTRO
    Rocca_Monfalcone

    Rocca di Monfalcone

    Già sede di un castelliere, poi vedetta romana a guardia della Via Gemina che da Aquileia portava a Trieste, il sito fu sede di un fortilizio edificato durante il regno di Teodorico, re degli Ostrogoti.

    Secondo l’Asquini il nome originario della Rocca era “Verruca Montis Falconis” cioè sommità del monte Falcone, e fu in seguito abbreviato in ‘rocca’ di Monfalcone. Nel 967 divenne un presidio del Patriarcato d’Aquileia che lo ricevette da Ottone I.

    Il maniero – un mastio a pianta quadrata circondato dalla cinta muraria circolare – fu a lungo conteso tra la Serenissima e i Conti di Gorizia. Nel 1420 il territorio fu conquistato dalla Repubblica e la rocca divenne un baluardo strategico per la difesa dello stato di terra veneto tanto da meritarsi l’appellativo di “occhio della Patria del Friuli”.

    Nel XVI secolo, con la costruzione della fortezza di Palmanova, perse la sua funzione difensiva. Abbandonata per lunghissimo tempo in seguito all’invasione napoleonica, subì danni ingenti durante il primo conflitto mondiale. Tra il 1950 e il 1955 fu restaurata dalla Soprintendenza ai Monumenti e dal 1970 è sede del Museo Speleo-Paleontologico, nel quale sono esposti oltre diecimila reperti di carattere storico-scientifico.

     

    Informazioni


    Indirizzo: Via E. Valentinis 134 – Salita alla Rocca, Monfalcone

    Orari di apertura: nei giorni festividal 1° ottobre al 14 maggio 10.00-12.00 e 14.00-17.00; dal 15 maggio al 30 settembre 9.00-13.00

    Informazioni: Museo Paleontologico Cittadino della Rocca di Monfalcone – www.museomonfalcone.it

    Ingresso: libero

    Tel.: 0481 40014

    E-mail: info@museomonfalcone.it

    ×

     

    ALTRO IN ZONA ALTRO IN PROVINCIA DI GORIZIA

    Villa_Bresciani1

    Villa Bresciani-Attems-Auersperg

    Costruita dalla famiglia Bresciani intorno al 1560 ad imitazione delle ville venete di campagna, ma ormai nel cuore della città, la villa appartenne poi ai Peteani, agli Attems, agli Auersperg e, infine, ai Tufano.

    Nel Settecento fu ampliata e ristrutturata. La facciata termina con un timpano, al di sotto del quale si apre un portale bugnato con guglie e stemma nobiliare che dal piano nobile scende al giardino con uno scalone d’onore della fine del XIX secolo. Negli interni della villa si conserva un singolare fregio pittorico con giochi di putti, creature fantastiche e mitologiche incorniciati da tralci e file di perle blu. Il giardino antistante è arricchito da una fontana che zampilla entro una vasca circolare, mentre l’ampio parco retrostante accoglie essenze centenarie e antichi reperti come anfore e urne disseminati tra le fronde secondo il gusto romantico per il rovinismo.

    Nel complesso è inserita anche la Cappella gentilizia di Santa Croce, al cui interno si trova un imponente crocefisso ligneo del Duecento di scuola pusterese.

    Interessante la colombaia, uno dei pochi esempi rimasti in zona sebbene un tempo tutte le ville ne erano provviste.

    Informazioni


    Indirizzo: Via Trieste 39-41, Cervignano del Friuli

    Visite: la villa è proprietà privata e si può visitare solo esternamente, su richiesta di enti e scuole. La cappella gentilizia (via Trieste 45) è aperta tutti i giorni tranne domeniche e festivi

    ×

     

    ALTRO IN ZONA ALTRO IN PROVINCIA DI UDINE

    Lignano_Sabbiadoro

    Lignano Sabbiadoro

    Lignano Sabbiadoro è il nucleo storico della città. L’ampia spiaggia sabbiosa digradante verso il mare, che non è immediatamente profondo, è particolarmente adatta ai bambini. Gli uffici spiaggia noleggiano tutte le attrezzature balneari, e appositi percorsi facilitati li collegano al bagnasciuga per l’accesso dei disabili e dei passeggini. A disposizione degli ospiti naturalmente servizi igienici e docce (a gettone anche di acqua calda).

    Molte le attività di animazione che vengono organizzate quotidianamente, sia per i bambini che per gli adulti: di giorno non c’è che l’imbarazzo della scelta fra le proposte del Beach Village Day e le attività sportive della Beach Arena Day, mentre di sera la Beach Arena Night offre spettacoli e concerti.

    Dopo la spiaggia a Lignano Sabbiadoro si può passeggiare lungo il viale centrale, dove si trovano bei negozi, bar, ristoranti, gelaterie, boutique, sale giochi e locali notturni.

    Tutta la spiaggia di Lignano Sabbiadoro è coperta dalla rete wi-fi.

    Gli stabilimenti balneari sono aperti dal 24 aprile al 19 settembre.

     

    ALTRO IN ZONA ALTRO IN PROVINCIA DI UDINE

    Costa_Azzurra_Grado

    Costa Azzurra Grado

    La Costa Azzurra, chiamata dagli abitanti di Grado spiaggia vecchia, è la spiaggia più occidentale dell’Isola e dà il nome a tutto il quartiere adiacente. Si trova alla fine della Diga, fra la città vecchia e il faro. A differenza della spiaggia principale di Grado, qui il fondale scende più rapidamente, permettendo di nuotare senza allontanarsi troppo dalla riva.

    L’accesso a questa spiaggia è libero, ma ci sono diversi stabilimenti dove si possono noleggiare sdraio, lettini, ombrelloni e pedalò. Gli stessi chioschi degli stabilimenti offrono, oltre al servizio bar, programmi d’intrattenimento e animazione dedicati ai giovani.

    Ideale per le famiglie con bambini, l’arenile offre parchi giochi anche all’ombra, sotto gli alberi delle zone verdi, campi di beach volley e di calcetto. C’è anche un grande scivolo acquatico denominato Acquasplash.

    Alle spalle della spiaggia, sulla passeggiata, ci sono dei ristorantini che sono aperti anche alla sera.

    La zona è servita da parcheggi a pagamento sulle vie adiacenti alla spiaggia.

     

    Informazioni


    Stabilimento Costa Azzurra

    Tel. – fax. + 39 0431 81950

    Cell. + 39 349 5780649

     

    Stabilimento Key West

    Cell. + 39 339 5332331 (Claudio)

    Cell. + 39 339 319337 (Filippo)

     

    Stabilimento Piper

    Cell. + 39 333 3668496

    e-mail: elemar81@yahoo.it

     

    Stabilimento Tivoli

    Tel. + 39 0431 80353

    e-mail: marcolauto@yahoo.it

    ×

     

    ALTRO IN ZONA ALTRO IN PROVINCIA DI GORIZIA

    Cascate_Cjampeit

    Cascata del rio Cjampeit

    Il rio Cjampeit, sulla sinistra idrografica del fiume Fella, dopo una serie di salti più piccoli forma un’affascinante sottile cascata alta una cinquantina di metri che precipita in una profonda pozza. La splendida cascata è incastonata tra pareti rocciose a strapiombo immersa in un ambiente naturale molto suggestivo, purtroppo compromesso dalla vicina autostrada.

    Si può vedere la cascata nei pressi dell’ex stazione ferroviaria di Moggio Udinese. Per arrivare alla base della cascata bisogna passare sotto il viadotto dell’autostrada A23 Udine-Tarvisio.

     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     

    ALTRO IN ZONA ALTRO IN PROVINCIA DI UDINE

    Arco_Riccardo_Trieste

    Arco di Riccardo

    Secondo alcuni si tratterebbe di una delle antiche porte della Tergeste romana, edificate per volere di Ottaviano Augusto nel 33 a. C., altri invece ritengono che sia uno degli ingressi monumentali al santuario della Magna Mater. Alcune leggende popolari vorrebbero legarne il nome a Riccardo Cuor di Leone, tuttavia, pare probabile che fosse in origine chiamato Arco del Cardo, per il fatto che fosse posto in coincidenza del cardo massimo.

    Oggi l’arco, decorato con lesene e capitelli corinzi, si trova nella città vecchia, in Piazzetta Barbacan, dove si erge, addossato a costruzioni più tarde, con i suoi 7 metri di altezza.

     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     

    Informazioni


    Indirizzo: Piazza del Barbacan, Trieste

    Informazioni: Ufficio Turistico di Trieste, Piazza Unità d’Italia 4b – Tel: +39 040 3478312; fax: +39 040 3478320; e-mail: info.trieste@turismo.fvg.it

    ×

     

    ALTRO IN ZONA