Giardino_Piazza_Primo_Maggio_Udine

Giardino Piazza Primo Maggio

Il giardino è posto al centro di piazza Primo Maggio, a oriente della collina su cui sorge il Castello. L’attuale Giardin Grande, anticamente compreso tra le due rogge urbane e il colle del Castello, era soggetto a frequenti allagamenti a causa della depressione del terreno, a cui si pose soluzione solo nel secondo Cinquecento con interventi di bonifica. Alla fine del Duecento l’area era denominata «Zardinum Domini Patriarchae» e rimase proprietà patriarcale fino all’arrivo dei veneziani; se ne attesta l’uso collettivo per le pubbliche fiere nel 1486. Negli stessi anni, il luogotenente Tommaso Lippomano introdusse la fiera di Santa Lucia.

In epoca austro-francese venne creato l’impianto tuttora esistente. Nel 1808 l’incarico fu affidato all’ingegner Antonio Lerner che disegnò la struttura ad ellisse con otto viali di passeggio radiali, convergenti verso la piazzola con l’aiuola ottagonale alberata. Lo storico ‘laghetto’ fu trasformato in una vasca d’acqua circolare circondato dalla «boschetta con dei viali disposti a capriccio».

La piazza è stata ristrutturata nel primo decennio del XXI secolo con il rifacimento dei vialetti e del manto erboso.

 

Informazioni


Indirizzo: Piazza Primo Maggio, Udine

Superficie totale: 2,00 ha

Impianto planimetrico: formale con schema geometrico

Condizione giuridica: proprietà pubblica, Comune di Udine

Peculiarità scenografiche e compositive: peschiera, viale ellittico, viali

Specie botaniche di rilievo: platano, platano orientale

×

 

ALTRO IN ZONA
Parco_della_Rimembranza_Trieste

Parco della Rimembranza

Il parco è situato nel centro storico di Trieste, sulle pendici del colle di San Giusto, tra il complesso della cattedrale e del castello e il teatro romano.

Si tratta di una superficie boschiva percorsa da tre strade asfaltate e da vialetti lastricati; una doppia scala, chiamata Scala dei giganti, lo attraversa dalla piazzetta della fontana fino a via del Monte.

I lavori iniziarono con la creazione di via Capitolina, una strada panoramica che sale gradualmente attorno al colle raggiungendo la cattedrale. Sul versante furono collocati i cippi di pietre carsiche con le iscrizioni dei nomi dei caduti in guerra.

Il parco fu inaugurato il 24 maggio 1926 con un maestoso corteo che mosse da piazza San Giovanni alla volta del colle di San Giusto, presso l’albero dedicato a Guglielmo Oberdan. Nel 1934 venne eretto l’imponente Monumento ai Caduti dello scultore Attilio Selva e nel 1938, in occasione della visita di Mussolini alla città di Trieste, fu collocata la fontana con l’obelisco posta all’ingresso del parco, progettata dagli architetti Ruggero e Arduino Berlam, in origine illuminata da luci tricolori. Uno spazio di devozione, ma allo stesso tempo di controllo sulla memoria legata principalmente al conflitto del 1915-1918 anche se oggi, al suo interno, è possibile trovare pietre che ricordano anche la guerra civile spagnola, le guerre d’Africa e la seconda guerra mondiale.

 

Informazioni


Indirizzo: Viale della Rimembranza, Trieste

Superficie totale: 3,40 ha

Impianto planimetrico: a bosco, forma irregolare

Condizione giuridica: proprietà pubblica, Comune di Trieste

Peculiarità scenografiche e compositive: cippi con iscrizioni, doppia scalinata con vista, piazza con fontana

Specie botaniche di rilievo: abete, cedro, cipresso, pino

×

 

ALTRO IN ZONA
Cattedrale_S_Giusto_Trieste

Cattedrale di San Giusto

La Cattedrale di San Giusto è il più importante edificio religioso cattolico di Trieste. Si trova in posizione dominante sulla città, in cima al colle di San Giusto.

La Cattedrale fu edificata tra il 1302 e 1320 unendo due edifici sacri – una piccola cattedrale dedicata alla Vergine Assunta ed il sacello di San Giusto – e abbattendo una navata si ottenne la nuova struttura a cinque navate. Così, della piccola cattedrale rimane oggi solo la navata centrale in corrispondenza della quale vi sono due filari di colonne; e dell’edificio dedicato al patrono San Giusto rimangono il mosaico raffigurante il Cristo, San Giusto e San Servolo e l’abside dedicata a Sant’Apollinare.

La facciata austera è impreziosita da uno splendido rosone gotico a doppia ruota, in pietra carsica. Il campanile, a pianta quadrata, in origine era più alto, ma nel 1422 fu colpito da un fulmine e la sua altezza venne ridotta. In un’edicola gotica è inserita una statua di San Giusto del X-XI secolo, che regge in una mano il modello della città e nell’altra la palma del martirio: la testa della statua è sproporzionata rispetto al corpo perché proviene da un’altra scultura. Sia il campanile che la facciata della chiesa sono coperti con reperti del periodo romano: per esempio il portale d’entrata fu ricavato da un antico monumento funebre.

L’interno presenta le caratteristiche di una basilica cristiana, a cinque navate. Vi si trovano resti di pavimentazioni musive del V secolo davanti al presbiterio, mentre l’abside è decorata con mosaici moderni. Gli affreschi nella cappella laterale rappresentanti la vita di San Giusto risalgono al XIII secolo. Le due absidi laterali (corrispondenti a quelle dei due sacelli di S. Maria e di S. Giusto) sono decorate con magnifici mosaici, opera di maestranze veneziane e costantinopolitane, della prima metà del XII secolo e dell’inizio del XIII secolo.

Sull’ampia cantoria a ridosso della parete di controfacciata si trova un organo a canne Mascioni opus 345, costruito nel 1922. La cassa in legno neoclassica che incornicia il rosone è quella originaria del primo organo, del 1860.

 

 

Informazioni


Cattedrale di San Giusto

Piazza della Cattedrale 2 – Trieste

 

Orari di visita: dal 6 aprile al 30 settembre 7.30-19.30; dal 1° ottobre 8.00-12.00 e 15.30-19.30

×

 

ALTRO IN ZONA

 

 

Fondazione_Palazzo_Coronini_Cronberg

Fondazione Palazzo Coronini Cronberg Onlus

Il palazzo venne edificato nell’ultimo decennio del XVI secolo nei pressi del torrente Corno per volontà di Carlo Zengraf, Segretario degli Stati Provinciali di Gorizia per conto della Casa d’Austria. L’incarico fu affidato, pare, all’architetto militare Giulio Baldigara, che diede al palazzo l’austero aspetto di una casa-forte.

Nel 1614 venne acquistato da Riccardo di Strassoldo, al cui casato si deve la costruzione della cappella dedicata a Sant’Anna decorata da una lunetta di Johann Michael Lichtenreiter. Su di un lato della chiesa, un piccolo matroneo di legno si raggiungeva dalle sale del piano nobile del palazzo attraverso un loggiato. Vennero, inoltre, aggiunti diversi corpi di fabbrica, tra cui le scuderie, oggi trasformate in sala convegni ed esposizioni.

Dietro il palazzo, cintato da alte mura, si trovava il giardino meridionale, con il suo belvedere e la lunga scalinata – distrutta dopo il primo conflitto mondiale – chiusa dal portone di ferro battuto entro un portale di pietra.

Nel 1820 la proprietà venne messa all’incanto e acquistata dal conte Michele Coronini che fece massicci interventi di ristruttuarazione ed ampliamento, destinanodo il terzo piano della nuova ala alla sua ricca biblioteca.

Nel 1836 il palazzo fu preso in affitto da Carlo X di Borbone, ultimo re di Francia, esiliato a Gorizia con la sua corte; morì lo stesso anno e venne sepolto nel convento francescano di Castagnavizza.

Nel 1919 iniziò un complesso restauro che pose rimedio ai danni della guerra e nel 1922 il palazzo venne sottoposto a tutela culturale.

Guglielmo Coronini, ultimo discendente della nobile famiglia, volle trasformare il palazzo in una dimora storica che preservasse la memoria familiare, facendo sì che alla sua morte, avvenuta nel 1990, tutte le sue sostanze andassero a costituire la Fondazione Palazzo Coronini Cronberg onlus.

Il palazzo è circondato da uno splendido parco all’inglese di cinque ettari con reperti archeologici aquileiesi, un tempietto di stile liberty e piante rare.

L’odierno percorso museale si snoda attraverso le 15 sale passando dagli arredi cinque e seicenteschi del piano terra ai suntuosi salotti del Settecento con lacche e sete dipinte a motivi orientali, alle sale in stile impero e biedermeier.

La quadreria Coronini è composta da circa milleduecento opere comprese tra il XV e il XX secolo, tra cui Liberale da Verona, Tiziano, Lavinia e Prospero Fontana, Justus Sustermans, Jacob van Ruysdael, Antonio Canova, Vladimir L. Borovikovskij, Rosalba Carriera, Elisabeth Vigèe Le Brun, Martin van Meytens, William Etty, John Riley, Guglielmo Ciardi, Giuseppe Bernardino Bison, Pompeo Mariani, Antonio Rotta, Arturo Rietti e Tullio Crali.

La collezione di statue e sculture comprende un centinaio di esemplari, dai reperti archeologici del II sec. d.C. fino ad opere del primo Novecento, tra cui Franz Xaver Messerschmidt, il busto di Michele Coronini di Berthel Thorvaldsen, quello di Napoleone realizzato da Giuseppe Ceracchi e le cinque statue collocate nel parco scolpite da Orazio Marinali. La collezione di stampe (1.287 esemplari) annovera Luca di Leida e Hendrick Goltzius oltre al gruppo di 387 stampe giapponesi.

L’eredità del conte Guglielmo Coronini comprende, inoltre, un ricchissimo patrimonio di suppellettili di ogni genere: tappeti, argenti, orologi, vetri e porcellane, armi, ventagli, abiti e merletti, nonché raccolte numismatiche e di miniature, gioielli e cammei.

 

Informazioni

Indirizzo: Viale XX Settembre 14, Gorizia

Servizi: visite guidate, bookshop, laboratori didattici; le delle Scuderie ospitano la Sala Convegni e la Sala Esposizioni per mostre, conferenze, incontri e convegni; accessibile ai disabili

Informazioni: www.coronini.it

Orari di apertura: da novembre a marzo aperto solo su prenotazione per gruppi (massimo 15 persone); da aprile a ottobre da mercoledì a domenica 10.00-13.00 e 14.00-18.00; uffici da lunedì a sabato 8.00-14.00; chiuso lunedì e martedì, il 1 gennaio, 25 e 26 dicembre, Pasqua

Ingresso: intero € 8,00; ridotto € 6,00 per scolaresche; gratuito per chi si chiama Guglielmo bambini fino alla V elementare e disabili; ingresso libero al parco dall’alba al tramonto; laboratori didattici € 3,00 (a studente)

Visite: visita guidata al Palazzo a persona € 3,00; visita guidata al parco (solo per gruppi) € 45. Le visite, guidate o accompagnate, vengono effettuate all’inizio di ogni ora

Prenotazioni: prenotazioni@coronini.it

Tel.: 0481 533485

Fax: 0481 547222

E-mail: info@coronini.it

Come arrivare: ingresso principale da Viale XX Settembre 14; ingresso lato Uffici/Ex Scuderie da Via dei Coronini 1 (consigliato a disabili e portatori di handicap)

×

 

ALTRO IN ZONA
ProtMiramare

Riserva Naturale Marina di Miramare

Riserva marina di Miramare

 

L’area protetta è situata nel Golfo di Trieste, ai piedi del promontorio di Miramare, e si sviluppa lungo il litorale racchiuso tra il porticciolo di Grignano e la riviera di Barcola. Il tratto costiero è formato dalla roccia calcarea tipica del Carso che avvicinandosi al mare digrada in massi, ciottoli e sabbia. La fascia costiera è soggetta a un regime di tutela integrale ad eccezione di un corridoio in corrispondenza della scogliera del Castello di Miramare in cui sono consentite le visite subacquee.

L’immersione nelle acque della riserva marina consente di osservare un’unicità biologica preziosa perché diversificata in microambienti specifici abitati da una notevole varietà di specie. Nella zona di marea ci si potrà imbattere in crostacei cirripedi, molluschi bivalvi, granchi, pomodori di mare e la quercia di mare, autentico relitto biogeografico dell’ultima glaciazione, nonché la bavosa pavone, specie simbolo dell’Area marina protetta. Colonizzano invece le rocce, alghe verdi e brune, spugne a canne d’organo e celenterati come gli anemoni di mare, mentre salpe, sciarrani, occhiate e orate nuotano entro i quattro metri di profondità, e più ancora in profondità spigole e corvine. Oloturie, ofiure o stelle serpentine, stelle marine e crostacei si mimetizzano sui fondali sabbiosi e fangosi, dove vivono anche la mormora e il mollusco bivalve più grande del Mediterraneo, la pinna nobile, la cui conchiglia grande fino a settanta centimetri offre ospitalità a spugne e ascidie incrostanti.

La modesta profondità del Golfo di Trieste (i fondali raggiungono una profondità massima di 18 metri) non ha impedito di avvistare durante l’estate delfini e tartarughe di mare.

La sede dell’Area marina protetta di Miramare si trova presso il Castelletto, mentre per le attività in mare è attivo un punto di appoggio nell’ex Bagno Ducale, un tempo luogo eletto ai bagni di sole degli Asburgo.

Il Centro visite offre un percorso multisensoriale che ricrea la sensazione di camminare sul fondale marino, nonché acquari e una vasca tattile dove è possibile toccare alcuni degli inquilini del mare.

 

Informazioni


Ubicazione: Viale Miramare 349, Grignano, Trieste

Estensione: 30 ettari, fino a 200 metri dalla linea di costa

Informazioni: www.riservamarinamiramare.it – Associazione italiana per il WWF for Nature Onlus; tel.: 040 224147; e-mail: info@riservamarinamiramare.it

Servizi: centro visite, biblioteca, aula didattica, laboratorio, bookshop, accessibile ai disabili

Attività: visite guidate, laboratori didattici, seawatching, immersioni con autorespiratore ad aria per subacquei forniti di brevetto, week-end blu, Settimane azzurre per le scuole

Centro visite: tutte le domeniche 10.00-11.00 e 12.30-16.00; aperture straordinarie su prenotazione

Ingresso: intero visita libera € 2,50; ridotto € 2,00 (studenti, over 65); gratis fino ai 5 anni e soci WWF; intero con visita guidata € 5,00; ridotto € 4,00

Visite: su prenotazione visite guidate per gruppi di almeno 8 persone contattando la Segreteria attività didattiche e ricreative – tel.: 040 224147 interno 3; e-mail: info@riservamarinamiramare.it – infosub@riservamarinamiramare.it

×

 

ALTRO IN ZONA
Sentiero-Bordaglia

Sentiero del Lago di Bordaglia

Il lago di Bordaglia, posto sul fondo di una conca di origine glaciale tra i pascoli sottostanti il versante del monte Volàia, è sito all’interno dell’Oasi di Bordaglia, la più vasta oasi di rifugio faunistico del Friuli Venezia Giulia.
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Informazioni


Traversata carnica
Dislivello in metri: 900
Difficoltà: T/E
Tempi di percorrenza in ore: 6

INFO: Turismo FVG Forni Avoltri
Tel. +39 0433 72202
Email info.forniavoltri@turismo.fvg.it

×

1

Partenza da Pierabech di Forni Avoltri e imboccare il sentiero Cai nr. 140

2

Superare il torrente rio Bordaglia, sempre ricco d’acqua, e raggiungere il piazzale di una cava di marmo fior di pesco

3

Risalire lungo il sentiero Cai nr. 140 la riva destra dell’alto corso del torrente Degano. Si raggiunge così la stretta di Fleons, una forra scavata dal torrente dopo un’impetuosa cascata. Sulle pareti del lato destro è possibile scorgere postazioni difensive utilizzate durante la prima guerra mondiale

4

Superata la stretta di Fleons, imboccare il sentiero Cai nr. 142. Il sentiero è un breve tratto della Traversata Carnica e costeggia il Rio di Sissanis attraversando l’omonima casera sale a casera Bordaglia di Sopra nelle cui vicinanze si può ammirare il lago Bordaglia

5

Dalla casera Bordaglia proseguire il cammino in discesa lungo il sentiero nr. 142 fino a Casera Bordaglia di Sotto; da qui ricongiungersi al sentiero nr. 141 che fiancheggia il Rio Bordaglia ritornando in direzione Pierabech

    LAGO DI BORDAGLIA ALTRO IN ZONA ALTRO IN PROVINCIA DI UDINE

Palazzo_della_Torre_Gorizia

Palazzo della Torre

Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia

 

Il palazzo del Monte di Pietà, fu voluto dal primo arcivescovo di Gorizia, Carlo Michele d’Attems. Trasformato dal conte Giuseppe Della Torre alla fine del Settecento in Cassa d’Imprestanza per azioni, divenne Monte dei Pegni e Cassa di Risparmio nel 1831. Il palazzo è oggi di proprietà della Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia che ne ha fatto una sede museale, centro conferenze e biblioteca.

La pinacoteca della Fondazione vanta opere di Italico Brass, Francesco Caucig, Marcello Fogolino, Simeon Goldman, Johann Michael Lichtenreiter, Francesco Malacrea, Antonio Paroli, Anton Pich, Antonio Rotta, Giuseppe Tominz; nonché una raccolta di manifesti e bozzetti del primo Novecento, le stampe delle vedute veneziane di Antonio Visentini e le collezioni storiche di cartoline e gioielli di Lodovico Mischou.

 
 
 
 
 

Informazioni


Indirizzo: via Carducci 2, Gorizia

Informazioni: www.fondazionecarigo.it

Orari di apertura: da lunedì a venerdì 8.15-13.15

Tel.: +39 0481 537111

Fax: +39 0481 534354

E-mail: info@fondazionecarigo.it

×

 

ALTRO IN ZONA