Lago_Predil

Lago del Predil

Il lago del Predil (o di Raibl) è situato a pochi chilometri da Tarvisio, nelle vicinanze dell’abitato di Cave del Predil e del Passo del Predil, da cui prende il nome. Sorge a 959 m s. l. m., in un’antica conca glaciale, che si apre circa a metà della valle del Rio del Lago. Lungo 1,5 km e largo 500 m, è il secondo lago naturale della regione per grandezza dopo il lago di Cavazzo.

Grazie alla bellezza delle sue acque, limpide e fredde, d’un colore verde-azzurro intenso, circondanti un’isoletta, e del paesaggio molto suggestivo, è un punto di grande interesse turistico-naturalista.

Sul lago è stato costruito uno stabilimento nautico-balneare dotato di spiaggia, giochi per bambini e una scuola di windsurf; è possibile noleggiare attrezzature nautiche (barche a remi e a vela, pedalò, surf bike, kayak).

 
 
 
 
 
 
 
 
ALTRO IN ZONA ALTRO IN PROVINCIA DI UDINE

Museo_Archeologico_Nazionale_Aquileia

Museo Archeologico Nazionale

Istituito nel 1882 con il patrocinio dell’imperatore Francesco Giuseppe nella Villa Cassis Faraone, il museo presenta le collezioni storiche risalenti all’epoca romana delle più illustri famiglie aquileiesi – il nucleo originario proviene dalla settecentesca raccolta del canonico e archeologo Gian Domenico Bertoli – integrate dai risultati delle ricerche condotte fra Otto e Novecento.

La sezione dedicata alla statuaria esibisce una galleria di teste-ritratto ad uso funerario provenienti da edicole e sacorfagi ritrovati nel suburbio, che documentano il variare delle tendenze stilistiche (con esiti che spaziano dal realismo alla tendenza ellenistica, fino alla cosiddetta “tensione interiore” del III secolo). La scultura onoraria è esemplificata dal cosiddetto Navarca del tardo periodo repubblicano e dal ciclo di età claudia raffigurante la famiglia imperiale collocata originariamente nelle vicinanze del Foro.

Nel primo piano sono raccolte le manifatture delle arti applicate e dell’artigianato, con un’ampia sezione dedicata alla glittica: oggetti ornamentali di pietra dura, cristallo di rocca, ambra e avorio finemente lavorati.

L’arte dell’intaglio su pietre dure, infatti, costituisce una delle classi maggiormente rappresentative del patrimonio archeologico aquileiese (oltre 10. 000 pezzi) ed è tale da individuare nella città il centro di produzione più importante dell’Italia centro- settentrionale. La sala dei culti tardo-imperiali propone la ricostruzione di un larario, il sacello domestico in cui venivano venerati gli spiriti degli antenati, manufatti votivi connessi ai riti misterici e un pregevole lampadario paleocristiano proveniente dall’Episcopio di Piazza Capitolo.

Nel settore della ceramica e della terracotta sono esposti esemplari di vasellame rosso prodotto della fornace di Carlino a poca distanza da Aquileia (fine IV-inizi V). Anche la cospicua quantità di vetri fa supporre l’esistenza nella città di officine attive a partire dal I secolo d. C.: contenitori per profumi (balsamari) e vasellame da mensa (olle, coppe e piatti) nonchè preziosi oggetti in in vetro murrino, millefiori e vetro-mosaico. I manufatti bronzei spaziano dall’abbigliamento (fibule e fibbie) alle sculture devozionali e alle suppellettili (specchi e strigili).

Nel secondo piano del Museo si conservano gli armamenti (come l’elmo in ferro con parti ornamentali in argento, bronzo e rame) e i gioielli, tra cui le duecento piccole appliques a forma di mosca, in oro, destinate ad essere cucite sulla veste. La raccolta numismatica vanta oltre 40.000 esemplari, tra cui le emissioni della zecca di Aquileia e le monete auree.

Le gallerie lapidarie ospitano preziosi mosaici ellenistici, due pavimenti raffiguranti il Ratto d’Europa e un Asaraton, ovvero la rara rappresentazione di un pavimento non spazzato e i mosaici provenienti dal vasto complesso delle Grandi terme, con il Trionfo di Nettuno.

Nei magazzini si trovano le sale dedicate alla Via Annia e l’imbarcazione rinvenuta a Monfalcone presso le risorgive del Timavo. Il giardino accoglie il lapidario con resti architettonici, epigrafi, stele, monumenti funerari e i contenitori lapidei disposti in piramidi.

 

 

Informazioni


Indirizzo: Via Roma 1, Aquileia

Servizi: noleggio audioguide presso Infopoint Turismo FVG; archivio documentale; accessibile ai disabili

Informazioni: www.museoarcheologicoaquileia.beniculturali.it; www.provincia.udine.it/musei

Orari di apertura: domeniche e festivi 13.45-19.30; da martedì a sabato 8.30-19.30; chiuso il lunedì, il 25 dicembre e l’1 gennaio

Ingresso: intero € 4,00; ridotto € 2,00 (cittadini tra i 18 ed i 25 anni e docenti); gratuito per i cittadini della comunità europea che non abbiano compiuto 18 anni; ingresso gratuito la prima domenica di ogni mese

Tel.: 0431 91016 / 0431 91035

×

 

ALTRO IN ZONA ALTRO IN PROVINCIA DI UDINE

Lago_Volaia

Lago di Volaia

Quello di Volaia (Wolayersee) è uno splendido laghetto alpino raccolto nella conca glaciale del versante austriaco dell’omonimo passo, immerso in un paesaggio montano incontaminato di straordinaria bellezza. Il lago Volaia è al centro di una riserva naturale che corre lungo lo spartiacque delle Alpi Carniche, a occidente del passo di Monte Croce Carnico.

Per più di metà dell’anno il lago è ghiacciato e lo spessore del ghiaccio può raggiungere i due metri. Gli emissari sotterranei del lago alimentano due fontane: una in territorio austriaco, l’altra a valle del rifugio Lambertenghi-Romanin.

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Informazioni


Dove: Passo del Volaia

Informazioni: www.comune.forni-avoltri.ud.it o presso l’Ufficio turistico di Forni Avoltri, Corso Italia 24 – tel: 0433 72202; e-mail: info.forniavoltri@turismo.fvg.it

Come arrivare: da Forni Avoltri si sale in direzione Collina fino al rifugio Tolazzi, da qui è possibile proseguire solo a piedi seguendo l’itinerario per il rifugio Lambertenghi-Romanin;

Attività: il sentiero Spinotti è attrezzato per l’arrampicata

×

 

    Sentiero dei Crâmars ALTRO IN ZONA ALTRO IN PROVINCIA DI UDINE

Club_Triestino_Fermodellisti_Mitteleuropa

Club Triestino Fermodellisti Mitteleuropa (Ferclub)

Il Ferclub dal 1988 è un punto di aggregazione per gli appassionati di modellismo ferroviario. Si possono ammirare suggestivi plastici con treni e autoveicoli in movimento e circuiti di prova in scala, come il grande Plastico senza Frontiere di 20 mq, spesso ambientato a tema, due plastici Märklin, un grande diorama delle ferrovie svizzere del Cantone dei Grigioni, un plastico portuale, la ferrovia da giardino e la trenovia del Tram di Opicina, un simulatore di guida e video proiezioni. Inoltre, è possibile visitare la biblioteca, la videoteca e l’emeroteca a soggetto ferroviario e fermodellistico. Si organizzano, infine, corsi di modellismo.

La manifestazione pubblica per tutte le età – “I Trenini della Domenica” – si svolge la prima domenica del mese da ottobre a maggio. Qui, i piccoli ospiti hanno uno spazio a loro riservato su cui possono manovrare i convogli. Un simulatore consente di cimentarsi alla conduzione dei treni.

 
 
 
 
 
 
 
 

Informazioni


Indirizzo: Via dei Giardini 16, (Servola) Trieste

Informazioni: www.ferclub.eu

Servizi: visite guidate su appuntamento

Orari di apertura: mercoledì 16.00-18.00; sabato 10.00-12.30 e 16.30-19.00

Tel.: 339 6947493 / 339 8577915

E-mail: ferclub@katamail.com

Eventi: “I Trenini della Domenica”, con tutti i plastici in movimento la prima domenica di ogni mese da ottobre a giugno 10.00-12.30

Ingresso: libero

Come arrivare: in autobus con le linee 8 (fermata Via dei Giardini) e 29 (Servola)

 

×

 

ALTRO IN ZONA
Museo_Civico_Archeologico_Iulium_Carnicum_Zuglio

Museo civico archeologico Iulium Carnicum

Ospitato nel secentesco Palazzo Tommasi Leschiutta, a pochi passi dai resti del Foro romano, il Museo archeologico di Zuglio eredita le raccolte di un antiquarium locale che esisteva già agli inizi dell’Ottocento.

I reperti, attraverso un arco di tempo che va dalla preistoria all’epoca rinascimentale, testimoniano le varie fasi insediative del territorio.

Il piano terra è dedicato ai siti archeologici emersi in diverse località della Carnia dai quali provengono gli esemplari confluiti nella raccolta civica frutto di ritrovamenti occasionali e di scavi sistematici. Ai primitivi popoli che abitarono la regione nel paleolitico risalgono alcuni manufatti in selce, oggetti in rame e bronzo, soprattutto armi da taglio rinvenute tra Ovaro, Arta, Bordano e Paularo e frammenti ceramici provenienti da Invillino. All’età del ferro sono databili i reperti emersi a Zuglio-Cianas, Misincinis di Paularo e Verzegnis.

Il percorso espositivo prosegue con la ricostruzione della necropoli di Misincinis di Paularo (VIII-IV secolo a. C.) con manufatti in bronzo, ferro, vetro e ambra facenti parte di corredi funerari, nonchè varie attestazioni della civiltà paleoveneta (come l’iscrizione in alfabeto venetico di Agrons di Ovaro ) e celtica (tra cui le armi di Lauco del II secolo a. C.).

Al primo piano sono esposti i reperti dell’area del Foro dell’antica Iulium Carnicum, la città più settentrionale dell’Italia romana, sulla via che da Aquileia e Concordia conduceva al Norico.

Tra il 1807 e il 1808 fu esplorata la basilica forense, dove si rinvennero due grandi clipei in bronzo oggi conservati nel Museo archeologico nazionale di Cividale. L’intero complesso monumentale del foro, con gli edifici pubblici e sacri è tuttora l’unica testimonianza visibile della città romana. Dalle terme romane provengono decorazioni a stucco e affresco, mentre da alcune domus private sono giunti fino a noi reperti tra cui una statuetta in bronzo raffigurante Dioniso infante.

 

 

Informazioni


Indirizzo: Via Giulio Cesare 19, Zuglio

Informazioni: www.comune.zuglio.ud.itwww.carniamusei.org – www.provincia.udine.it/musei

Orari di apertura: da giugno a settembre mercoledì e giovedì 9.00-12.00, venerdì, sabato e domenica 9.00-12.00 e 15.00-18.00;

da ottobre a febbraio, venerdì 9.00-12.00, domenica dalle 9.00-12.00 e 15.00-18.00;

da marzo a maggio, venerdì e sabato 9.00-12.00 e 15.00-18.00; su richiesta in altri giorni e orari

Ingresso: intero € 3,00; ridotto € 2,00 (da 6 a 12 anni, oltre i 60 anni, diversamente abili, scolaresche, gruppi di almeno 10 persone); gratuito fino a 5 anni

visite guidate al Museo e al Foro romano € 31,00; per scolaresche fino a 10 alunni € 16,00

Tel.-Fax: 0433 92562

E-mail: museo.zuglio@libero.it – carnia.musei@cmcarnia.regione.fvg.it

×

 

ALTRO IN ZONA ALTRO IN PROVINCIA DI UDINE

Sauris

Sauris

Sauris (Zahre) è uno tra i borghi più affascinanti della Carnia, immerso tra boschi, prati e pascoli, che vanta uno dei più grandi laghi artificiali del Friuli Venezia Giulia. Il paese include le frazioni di Sauris di Sotto, Sauris di Sopra e Lateis con le località di La Maina e Velt. Per la sua ricchezza e unicità culturale, questo paese viene spesso definito “un’isola tra le montagne”.

I suoi primi abitanti giunsero nella Valle del Lumiei da un territorio al confine tra la Carinzia e il Tirolo attorno alla metà del Duecento e, da allora, hanno mantenuto intatta la loro forte identità culturale. A Sauris si parla, infatti, ancora oggi una lingua antica, il saurano, di influenza tedesca. Anche la celebrazione delle feste tradizionali, il culto dei santi, la tradizione culinaria e agroalimentare riflettono questo particolarismo. I canti augurali natalizi – i Canti della Stella, Stearnliedlan – sono cantati dagli abitanti in tedesco antico, italiano e latino. Perfino l’architettura del borgo è singolare, caratterizzata dai rustici con un piano inferiore in pietra, quello superiore a “block bau”, con tronchi di legno incastrati e il tetto rivestito da scandole di legno.

Durante la stagione estiva il paese offre percorsi per fare trekking, a cavallo o in mountain bike. Non mancano le attività per chi pratica sport invernali, come lo sci alpino oppure escursioni in alta quota con le ciaspole.

In estate presso le malghe si possono degustare il formaggio salato e di malga, sono rinomati il prosciutto crudo di Sauris e la birra artigianale alla canapa. In paese si possono acquistare tessuti realizzati a mano e manufatti intagliati nel legno.

Ogni anno, il sabato prima del mercoledì delle Ceneri, nel borgo di Sauris si rivive la festa del Carnevale in un vortice di balli e maschere tipiche come il Rölar, col suo cinturone di rumorosi campanacci, e il Kheirar, armato di una grande scopa da stalla, che sfilano per le vie.

 

ALTRO IN ZONA ALTRO IN PROVINCIA DI UDINE

Canovella_de_Zoppoli

Canovella de’ Zoppoli

Canovella de’ Zoppoli è un’ampia spiaggia adiacente al porticciolo di Aurisina. Il suo nome fa riferimento ad antiche imbarcazioni, gli zoppoli appunto, che venivano usate dai pescatori sloveni. Da Aurisina si può scendere al mare attraverso un ripido sentiero, detto dei Pescatori, che offre una vista stupenda sul golfo. Più comodamente si raggiunge dalla Strada Costiera, seguendo l’indicazione Marina di Aurisina e scendendo una lunga scalinata.

La spiaggia, di ciottoli, è bellissima: alle sue spalle macchia mediterranea e vigneti, e davanti il mare azzurro, straordinariamente trasparente. La spiaggia è libera e offre anche un chiosco-bar che in estate propone piatti di pesce fresco.

 

ALTRO IN ZONA ALTRO IN PROVINCIA DI TRIESTE