Il Timavo è un fiume misterioso e affascinante:...
Read More
Il Timavo è un fiume misterioso e affascinante:...
Read MoreIl giardino si sviluppa su quote diverse...
Read MoreIl Centro visite ubicato nell’ex Latteria di...
Read MoreOspitato nel seicentesco Palazzo Campeis, il...
Read MoreL’area del massiccio del Canin è una delle...
Read MoreNel museo storiografico di Sauris, sito nella...
Read MoreIl castello a picco su una scarpata del...
Read MoreDi fronte al campanile del Duomo sorge...
Read MoreNel 1027 il Patriarca Popone concesse il permesso...
Read MoreIl Campo di Osoppo-Gemona è una piana...
Read MoreL’ex convento dei domenicani, edificato nel Settecento nei pressi del Santuario della Madonna delle Grazie, fu diviso tra varie famiglie che ne...
Il castello medievale fu costruito prima del XIII secolo su una collina morenica, protetto da torrioni circolari e torri di guardia. Il maniero fu...
L’esposizione, ospitata nella sede di palazzo Lupieri, raccoglie i ritrovamenti paleontologici locali e li presenta in un percorso didattico...
La Spiaggia Costa dei Barbari, nel comune di Duino Aurisina, si trova nei pressi di Sistiana, ed è delimitata da un lato da Portopiccolo e...
Il Palazzo Morpurgo – disegnato dall’architetto Giovanni Berlam nel 1875 – appartenne all’omonima famiglia ebrea askenazita, originaria di...
Il parco del Castello de Valentinis è situato sulla sommità di un colle, che domina la piana a nord dell’abitato di Tricesimo. Il giardino...
Il fiume Corno (Cuar in friulano) nasce presso Gonars, fra i paesi di Mortegliano e Bicinicco. Lungo il suo corso di 25 km riceve le acque delle...
Nato ancor prima del 1921 con il nome di Bar Vittorio Veneto, era gestito dalla signora Rosa Cattaruzza, il cui ritratto campeggia sopra la cassa del...
Palazzo Lantieri è stato nei secoli punto di riferimento e centro culturale per Gorizia e la sua Contea, oltre che per tutta la Mitteleuropa. Viene...