Il castello, storica dimora privata dei Principi della Torre e Tasso, sorge sulle alte falesie di Duino a precipizio sul mare, ma la rocca più antica fu costruita nell’XI secolo su uno sperone roccioso in prossimità del promontorio del...
Le testimonianze dell’esistenza del borgo risalgono al 1031, quando venne menzionato con il toponimo di Cleuian che forse fu derivato dal nome di un possidente locale (forse Claudius o Clavius). Due sono gli antichi borghi attorno a cui si...
Il castello di Ahrensperg (castello dell’aquila) nei pressi di Biacis, nella valle del Natisone, sarebbe sorto ai tempi dei longobardi e sarebbe storicamente legato al castello e grotta di San Giovanni d’Antro. Il maniero, di proprietà...
I Pacassi erano un’antichissima famiglia scalpellini di origine greca che sul finire del Cinquecento si trasferirono a Gorizia dove allora stavano sorgendo importanti cantieri come la chiesa di san Giovanni Battista (eretta a spese del barone...
Situato al secondo piano della Torre Raimonda, il museo conserva reperti archeologici provenienti dal territorio in grado di restituire testimonianze che vanno dal mesolitico al medioevo. Si tratta di materiali litici, ceramici, in metallo e in...
Nei locali del vecchio battiferro Tonutti è documentata l’evoluzione tencologica di attrezzature e macchine agricole dal tardo Ottocento alla meccanizzazione del lavoro rurale degli anni ’30 e ’40 del Novecento. Dalla sezione di...
Umberto Saba, pseudonimo di Umberto Poli, nasce il 9 marzo 1883 in una casa del vecchio ghetto ebraico di Trieste. Il padre, Ugo Poli, era nato nel 1853 a Trieste ma i genitori provenivano da Montereale Valcellina in Friuli e la madre di Saba,...