Monumento_resistenza_Udine

Monumento alla Resistenza

Dopo aver ricevuto la medaglia d’oro al valor militare per la guerra di liberazione, la città di Udine decise di costruire un monumento che ricordasse la Resistenza nel luogo in cui già esisteva il Tempio Ossario, che ricorda i caduti della Grande Guerra.

Gli architetti Gino Valle e Federico Marconi, lo scultore Dino Basaldella e il designer Sandro Conti vinsero il concorso nazionale con il progetto “Farra” e completarono nel 1969 la struttura geometrica con forti connotazioni simboliche, che vuole essere un monito al precario equilibrio su cui si regge la libertà.

Ogni anno il sito ospita una cerimonia commemorativa nel giorno della Festa della Liberazione.

 
 
 
 
 
 
 
 
 

Informazioni


Indirizzo: Piazzale XXVI Luglio, Udine

×

 

ALTRO IN ZONA
Castello_de_Valentinis_Tricesimo

Castello De Valentinis

Il castello medievale fu costruito prima del XIII secolo su una collina morenica, protetto da torrioni circolari e torri di guardia. Il maniero fu abitato dai Tricesimo e dai della Torre e, in seguito alla conquista della Serenissima, il feudo fu amministrato da vari capitani: ai di Prampero subentrarono i di Montegnacco, che lo acquistarono nel 1531. Questi ultimi iniziarono a trasformarlo in una residenza di campagna ed edificarono la chiesa castellana che in seguito fu affrescata da Pomponio Amalteo (i dipinti oggi sono quasi invisibili).

Nel 1627 il castello passò ai conti Valentinis che diedero ad esso forme venezianeggianti, con finestre quadrate e una trifora centrale. Persa la sua funzione difensiva, l’edificio venne trasformato in villa conservando però il giro di mura dotate di feritoie e merli guelfi, ponti e sei torri circondanti il palazzo quadrato.

Nel XIX secolo Umberto Valentinis restaurò l’edificio secondo il corrente gusto romantico ricostruendone le fattezze medioevali. L’ultimo discendente dei conti Valentinis ha ceduto il castello alla Curia di Udine, la quale ha edificato un Santuario dedicato alla Madonna Missionaria.

In seguito al sisma del 1976 la Soprintendenza impose un restauro filologico che ridiede al castello le antiche linee architettoniche. Il complesso è retto dalle suore francescane che vi dimorano.

 

Informazioni


Indirizzo: Via del Castello 28, Tricesimo

Stato di conservazione: è in corso un processo di restauro e di conservazione

Visite: solo esterni e, previa richiesta alle suore francescane, le sale superiori

Prenotazioni: 0432 851117 / 0432 881227

Informazioni: Castello della Madonna Missionaria – Tel.: 0432 851245

×

 

ALTRO IN ZONA ALTRO IN PROVINCIA DI UDINE

Museo_Orologeria_Pesarina

Museo dell’Orologeria Pesarina

L’esposizione racconta la secolare storia della produzione orologiaia di Perariis, attività che rappresentò per la vallata e per la Carnia un fenomeno sociale ed economico: fin dal Seicento, infatti, nelle case del paese si producevano pregiati orologi a pendolo. Si tratta di un patrimonio storico e scientifico che vanta una gran varietà di esemplari, catalogati per fase tecnologica: dagli svegliarini monastici a quadrante mobile che segnavano soltanto l’ora agli antichi orologi domestici pesarini con meccanismo a ripetizione dell’ora; dagli orologi da torre settecenteschi a quelli delle stazioni ferroviarie degli inizi del Novecento.

Nel XVII secolo i primi orologi meccanici con suoneria oraria scandivano il lavoro nei campi dai portici delle case padronali, lasciando il passo, nel secolo successivo, ai grandi orologi pubblici, collocati sulle torri civiche e campanarie – celebri quelli della ditta dei fratelli Solari –, che continuano a svolgere il compito fondamentale di misuratori del tempo sociale.

Il XX secolo è segnato dall’invenzione degli orologi a palette – ideati da Remigio Solari attorno agli anni Quaranta – e dal famoso Cifra3, tuttora esposto al Museum of Modern Art di New York.

Il percorso prosegue lungo le vie del paese, dove si affacciano i 12 orologi monumentali.

Informazioni


Indirizzo: Frazione Pesariis 124, Prato Carnico

Servizi: visite guidate, laboratori didattici, audioguide, applicazioni mobile

Informazioni: www.pesariis.it – www.valpesarina.org/museo – www.prolocovalpesarina.it – www.carniamusei.org – Ufficio Turistico di Prato Carnico, Frazione Pieria 93/A – Tel./Fax: 0433 69420

Orari di apertura: tutti i giorni nei mesi estivi; in febbraio e marzo sabato e domenica 11.00-17.00; nei mesi invernali festivi e su richiesta

Visite: su prenotazione visite per gruppi e scolaresche telefonando al Municipio di Prato Carnico – Tel.: 0433 69034; prenotazione dei laboratori didattici per le scuole presso gli Uffici CarniaMusei – Tel.: 0433 487779; E-mail: carnia.musei@cmcarnia.regione.fvg.it

Ingresso: intero e visita guidata € 1,00; ridotto € 0,50; visita guidata al Museo e al percorso monumentale (gruppi di almeno 5 persone) € 2,00; ridotto € 1,00 (dai 7 ai 18 anni e titolari CartaGiovani); gratuito fino a 6 anni, scolaresche fino alla scuola secondaria di I grado, disabili

E-mail: anagrafe@com-prato-carnico.regione.fvg.it

×

 

ALTRO IN ZONA ALTRO IN PROVINCIA DI UDINE

Fiume_Isonzo

Fiume Isonzo

Il fiume Isonzo, che nasce a 1.100 metri d’altitudine in Val Trenta (Slovenia), nelle Alpi Giulie, ha tanti nomi quanti i popoli che ha incontrato: a partire probabilmente dal celtico “Eson”, poi il latino Aesontium, trasformato in Sontium (da cui il tedesco Sontig), lo sloveno Soča (femminile), le varianti friulane Lusinç (in friulano standard), Isuns, Lisuns, Lusinz, Lusins, fino al dialettale Lisonz in bisiaco.

L’Isonzo ha un regime essenzialmente alpino influenzato anche dalla notevole presenza di sorgive carsiche che lo alimentano costantemente.

In Slovenia il fiume, le cui acque hanno il colore dello smeraldo, scorre fra canyon e boschi, in un paesaggio incantevole: ogni tanto una passerella in legno ne attraversa il corso impetuoso. In Val Trenta suoi affluenti sono i torrenti Lepena, Coritenza e Uccea. A Tolmino (Tolmin) riceve le acque del Tolminka e a Santa Lucia d’Isonzo (Most na Soči) quelle del fiume Idria. Entrando in territorio italiano presso Gorizia riceve le acque del Vipacco, in territorio carsico, poi quelle del torrente Groina e del Piumizza e, più avanti, verso il mare, del Torre, per poi concludere il suo percorso di 136 km raggiungendo l’Adriatico fra Staranzano e Grado, a Punta Sdobba, caratterizzando con il suo corso quella parte di territorio chiamata Isontino.

L’Isonzo è importante non solo dal punto di vista naturalistico, ma anche storico: teatro di battaglie fin dal 300 d. C. fra cristiani e pagani, viene storicamente associato alla prima guerra mondiale per le dodici battaglie che prendono il suo nome, nelle quali morirono oltre 300.000 soldati tra italiani e austroungarici.

Nell’alta Valle dell’Isonzo le sue acque limpide ospitano la trota marmorata, che però è ritenuta a rischio di estinzione, soprattutto a causa dell’introduzione della trota fario, con la quale si ibrida. Sulla foce del fiume, all’Isola della Cona, dal 1996 esiste un’area naturale protetta denominata Riserva naturale della Foce dell’Isonzo che si estende per oltre 3.600 ettari e ospita moltissime specie botaniche e faunistiche, fra cui i cavalli Camargue con cui è possibile fare delle escursioni. Molte le specie di uccelli migratori che si fermano alla foce, per la gioia degli appassionati di birdwatching che trovano apposite strutture dedicate all’osservazione.

 

Sesto_al_Reghena

Sesto al Reghena

Sesto – che trae il nome dal fatto di essere stata un’antica stazione militare romana, situata al sesto miliario della strada che portava da Iulia Concordia al Norico – è un’Abbazia benedettina fondata dai longobardi nella prima metà dell’VIII secolo col nome di Santa Maria di Sesto, nei cui pressi crebbe il borgo attraversato dal fiume Reghena.

Vi si accede passando sotto il Torrione Grimani – unico superstite delle sette torri che difendevano le mura – che, fino al Settecento, era posto a guardia del ponte levatoio. Di fronte s’innalza la torre campanaria, già torre di vedetta della metà dell’XI secolo. Un arco sovrastato da trifore e affreschi dell’XI-XII secolo immette all’abbazia fortificata, cinta di mura e filari di cipressi, detta anche di Santa Maria in Sylvis poiché sorta nel mezzo di una vasta foresta. Questa, nel 762, beneficiò delle donazioni di tre nobili longobardi: Erfo, Marco e Anto. Dopo le devastazioni degli Ungheri, che nell’899 la rasero pressoché al suolo, fu ricostruita a partire dal 960, assumendo l’aspetto di castello fortificato con fossati e torri, e, sette anni più tardi, l’imperatore Ottone I donò l’abbazia-castello al Patriarcato di Aquileia.

In Piazza Castello si affacciano l’antica cancelleria abbaziale in mattoni, la residenza degli abati, attuale sede municipale e una loggetta affrescata con scene cavalleresche della fine del Duecento. Il portico d’accesso al vestibolo della chiesa è affrescato con le raffigurazioni dell’Inferno e del Paradiso attribuite ad Antonio da Firenze e ai suoi allievi. L’adiacente sala delle udienze, ospita oggi la pinacoteca.

Nell’atrio romanico, diviso in tre navate, si nota l’affresco trecentesco con l’Incontro dei tre vivi e dei tre morti; anche l’interno della chiesa è riccamente decorato: nella zona presbiteriale alcune splendide raffigurazioni di scuola giottesca, eseguite intorno al secondo e terzo decennio del Trecento e, nel transetto, fra le altre scene sacre, l’iconografia dell’albero della vita, il Lignum Vitae Christi.

Nella cripta, coperta da volte a crociera, si conservano la quattrocentesca Vesperbild, in pietra arenaria dipinta; l’Annunciazione in marmo fine del Duecento e l’urna di Sant’Anastasia opera di maestranze cividalesi d’età longobarda.

Nella campagna circostante, visitabile attraverso itinerari segnalati, si incontrano i Prati Burovich, ricchi di essenze arboree e floreali autoctone e il parco del lago delle Premarine.

Interessante anche il paesaggio agrario, ricco di campi coltivati, vigne e canali, dove meritano una visita l’antico mulino di Stalis, la chiesetta campestre di San Pietro, le settecentesche Villa Fabris e Villa Freschi Piccolomini e la fontana di Venchieredo, ricordata da Ippolito Nievo ne Le confessioni di un italiano.

 

Informazioni


Dove: Sesto al Reghena in provincia di Pordenone, lungo la direttrice Portogruaro-Conegliano

 

Informazioni: Comune di Sesto al Reghena, Piazza Castello 1 – www.comune.sesto-al-reghena.pn.it

 

Come arrivare: il paese è raggiungibile dall’A28 uscendo a Sesto al Reghena, oppure dalla SS 463

×

 

ALTRO IN ZONA ALTRO IN PROVINCIA DI PORDENONE

Museo_Civico_Storia_Naturale_Silvia_Zenari_Pordenone

Museo Civico di Storia Naturale Silvia Zenari

Nel cinquecentesco Palazzo Amalteo ha sede il museo intitolato a Silvia Zenari, illustre naturalista pordenonese. Le collezioni di vertebrati annoverano oltre 3.000 campioni, fra esse quella di quasi 500 esemplari di uccelli esotici risalente alla prima metà dell’Ottocento, lascito di Oddo Arrigoni degli Oddi, il cui figlio, Ettore, è considerato uno dei fondatori della moderna ornitologia.

La collezione di insetti presenta numerosissimi esemplari di coleotteri, lepidotteri e ortotteri, raccolti da appassionati locali e studiosi come Umberto Posarini, entomologo originario di Polcenigo. Estremamente ricche anche le raccolte di minerali, tra cui quella di Giorgio Rimoli, considerata la più completa dei minerali dell’Alpe Adria. Il museo conserva, inoltre, importanti collezioni paleontologiche, botaniche, di invertebrati e di organismi marini con svariate migliaia di campioni.

Il percorso prevede, poi, sale dedicate al Theatrum Naturae e alla Wunderkammer nella quale sono esposti esemplari rari o bizzarri di storia naturale; la sala di osteologia con numerosi scheletri articolati di uccelli e mammiferi; e, nella sezione preistorica, la ricostruzione di un mammut.

 
 
 
 
 
 
 
 

Informazioni


Indirizzo: Via della Motta 16, Pordenone

Servizi: visite guidate, laboratori, percorsi assistiti e attività didattiche; archivio documentale, bookshop; accessibile si disabili

Informazioni: www.comune.pordenone.it

Orari di apertura: da martedì a sabato 15.30-19.30; domenica 10.00-13.00 e 15.30-19.30; chiuso il lunedì

Ingresso: intero € 3,00; ridotto € 1,00

Tel.: 0434 392950

Fax: 0434 26396

E-mail: museo.storianaturale@comune.pordenone.it

×

 

ALTRO IN ZONA
Museo_Archeologico_Laguna

Museo Archeologico della Laguna

Questa piccola realtà museale custodisce un patrimonio di oltre cinquecento manufatti, rinvenuti in varie località delle lagune di Marano e Grado e lungo la fascia costiera, molti dei quali inediti e frutto di recuperi occasionali. Numerosi reperti sono legati alla vita quotidiana come ceramiche da mensa e da cucina, lucerne, vasellame in vetro, utensili in metallo, monete e pipe. Oggetti che testimoniano le tappe più importanti dello sviluppo insediativo e delle trasformazioni paesaggistiche della fascia perilagunare dall’età neolitica e del bronzo, all’epoca romana, fino al Medioevo e al Rinascimento. Nel percorso sono, inoltre, descritte l’evoluzione geologica della Laguna e la distribuzione territoriale delle presenze antiche.

 
 
 
 
 
 
 
 

Informazioni


Indirizzo: Centro Civico (ingresso da Piazza Risanamento) Via Sinodo 28, Marano Lagunare

Servizi: laboratorio didattico per scuole, visita guidata per gruppi su prenotazione

Informazioni: www.comune.maranolagunare.ud.it

Orari di apertura: martedì 9.30-12.30 e 15.00-18.00; venerdì 15.00-18.00; su richiesta in altri giorni e orari

Ingresso: gratuito

Tel.: 0431 640506

Fax: 0431 67930

E-mail: museolaguna@comune.maranolagunare.ud.it

×

 

ALTRO IN ZONA ALTRO IN PROVINCIA DI UDINE