Il museo raccoglie le testimonianze di un antico...
Read More
Il museo raccoglie le testimonianze di un antico...
Read MoreI Laghi di Fusine, di origine glaciale, sono...
Read MoreLa realizzazione della villa risale agli inizi...
Read MoreIl museo all’aperto, che si protende sulle...
Read MoreIl lapidario della Basilica – fondata nel 579...
Read MoreDella città di Venzone si ha notizia fin dal X...
Read MoreDal 1998 la città di Aquileia è inserita nel...
Read MoreIl castello di San Giusto si erge sul colle che...
Read MoreIl castello di Spessa si erge nel cuore del...
Read MoreLe testimonianze dell’esistenza del borgo risalgono al 1031, quando venne menzionato con il toponimo di Cleuian che forse fu derivato dal nome...
Dell’originario castello di Sbrojavacca rimane una solitaria torre. Tra la fine del Settecento e l’inizio dell’Ottocento i conti...
Il castello a picco su una scarpata del Tagliamento deve il suo nome agli Spengenberg, nobili di origine carinziana giunti in Friuli tra il XII e il...
Il cimitero si trova in fondo a una dolina carsica che accoglie le tombe degli oltre cinquemila uomini caduti sul Carso triestino e isontino, lungo...
Il bassorilievo dello scultore Antonio Tinaglia è intitolato a Maria Plozner Mentil – uccisa da un cecchino austriaco il 15 febbraio 1916 – e...
Raveo, uno dei borghi più piccoli della Carnia, si abbarbica con le sue imponenti case in pietra e i suoi cortili nascosti, sulle pendici del Col...
Il feudo e il castello di Partistagno (in origine Perthenstein, “rocca splendida”) appartennero alla famiglia bavarese dei Mosburg. Nel 1170,...
Nato ancor prima del 1921 con il nome di Bar Vittorio Veneto, era gestito dalla signora Rosa Cattaruzza, il cui ritratto campeggia sopra la cassa del...
Palazzo Lantieri è stato nei secoli punto di riferimento e centro culturale per Gorizia e la sua Contea, oltre che per tutta la Mitteleuropa. Viene...