Nominato per la prima volta nel 1339, è un borgo...
Read More
Eretto alla fine del XIII secolo su un probabile...
Read MoreIl castello di Miramare – edificato tra il 1856...
Read MoreGradisca – il nome, derivato dalla parola di...
Read MoreIl palazzo in stile neoclassico fu progettato nel...
Read MoreIl parco è situato nel centro storico di...
Read MoreMostra Permanente Foreste, Uomo, Economia del...
Read MoreIl Campo di Osoppo-Gemona è una piana...
Read MoreIl Museo del Mare, ospitato in quella che fu la...
Read MoreL’area del massiccio del Canin è una delle mete internazionali più ambite da speleologi e ricercatori per le peculiarità dei fenomeni...
L’esposizione, ospitata nella sede di palazzo Lupieri, raccoglie i ritrovamenti paleontologici locali e li presenta in un percorso didattico...
Palazzo Lantieri è stato nei secoli punto di riferimento e centro culturale per Gorizia e la sua Contea, oltre che per tutta la Mitteleuropa. Viene...
Nel 1578 Antonio Manin acquisì da Nicolò di Valvasone la Gastaldia di Sedegliano, comprensiva dello storico insediamento di Passariano, ma fu con...
La spiaggia di Grado Pineta, adiacente all’omonimo quartiere, si estende in mezzo al verde. Non lontana dal centro di Grado, è collegata anche...
Lignano Sabbiadoro è il nucleo storico della città. L’ampia spiaggia sabbiosa digradante verso il mare, che non è immediatamente profondo, è...
L’anno di fondazione del castrum è il 1025, quando il Patriarca di Aquileia concesse in feudo un colle e diede licenza al feudatario originario di...
Nato ancor prima del 1921 con il nome di Bar Vittorio Veneto, era gestito dalla signora Rosa Cattaruzza, il cui ritratto campeggia sopra la cassa del...
Palazzo Lantieri è stato nei secoli punto di riferimento e centro culturale per Gorizia e la sua Contea, oltre che per tutta la Mitteleuropa. Viene...